crema bava di lumaca

La bava di lumaca è una sostanza vischiosa prodotto da una specie particolare di chioccola. Da tempo è stato scoperto il potere di questo ingrediente per rendere la pelle luminosa e compatta, ma anche per eliminare le smagliature e i difetti del viso e del corpo.

Indice

Cos’è la bava di lumaca?

La bava di lumaca non è altro che la secrezione che viene prodotta da una specie di lumaca, ossia la Helix Aspersa, anche conosciuta con il nome di chiocciola. Questo mollusco infatti produce una sostanza particolarmente vischiosa e appiccicosa che gli permette di muoversi su superfici lisce e verticali.

Le sue proprietà sono uniche, non a caso la bava di lumaca viene largamente utilizzato in cosmetica per trattare problemi e inestetismi della pelle.

A cosa serve la bava di lumaca?

La bava di lumaca è un ingrediente preziosissimo per trattamenti, tonici, sieri e creme. Si può usare per risolvere moltissimi problemi della pelle legati a imperfezioni, rughe e macchie. Aiuta inoltre a idratare al massimo la pelle secca, rigenerandola, levigando le rughe e tonificando.

Agisce dunque sulle macchie e l’iperpigmentazione, donando alla pelle un aspetto sano e luminoso grazie al potere esfoliante. Inoltre è lenitiva e ha una funzione antinfiammatoria, utile per pelli soggette a psoriasi ed eczemi. Non solo: la bava di lumaca ha proprietà lenitive, protettive, antiossidanti e leviganti.

Quali sono gli effetti della bava di lumaca sulla pelle?

Il segreto della bava di lumaca è custodito negli attivi che contiene questa sostanza. Prima di tutto l’elastina e il collagene, dei componenti essenziali che rendono la pelle tonica e turgida, ma che l’organismo tende a produrre in quantità minore nel corso degli anni.

Le creme, i sieri e i trattamenti a base di bava di lumaca infatti sono arricchiti con questi due potenti attivi. Non solo: la bava di lumaca è ricca di acido glicolico, una sostanza che ha una funzione cheratolitica ed esfoliante. Ciò significa che aiuta l’epidermide a eliminare le cellule morte, favorendo la rigenerazione dei tessuti.

Consente dunque di risolvere problemi legati al colorito spento o all’iperpigmentazione, riducendo le macchie e le rughe. Nella bava di lumaca si trova inoltre l’allantoina, un antiossidante e lenitivo che svolge un’azione riparatrice e rigeneratrice. Aiuta infatti gli strati epidermici a cicatrizzarsi, migliorando il turnover cellulare.

Troviamo poi i mucopolisaccaridi, delle sostanze che hanno un effetto protettivo e idratante. Permettono di mantenere l’idratazione sostanze e migliorano la tonicità dei tessuti dermici. Infine le creme e i trattamenti alla bava di lumaca contengono proteine, enzimi e vitamine con un’azione antiossidante, lenitiva e rigenerante, tale da bloccare l’azione dei radicali liberi.

Come si usa la bava di lumaca sul viso?

Come utilizzare la bava di lumaca sul viso? Questo ingrediente si può trovare in numerosi prodotti per il benessere della pelle, dalle creme ai sieri, passando per i tonici e le maschere, sino ai trattamenti antismagliature per il corpo. 

Il siero e la crema viso alla bava di lumaca andrebbero utilizzati sempre dopo aver deterso con attenzione la pelle, massaggiando con delicatezza. I movimenti devono essere circolari, realizzati con i polpastrelli. Il consiglio in più è quello di rivolgersi come sempre ad un professionista del settore, effettuando un’analisi della pelle per comprendere qual è il modo migliore di sfruttare il potere della bava di lumaca.

Questo ingrediente si può sfruttare anche sotto forma di maschera viso o detergente, da sommare al tonico oppure al latte detergente per un’azione ancora più intensiva. Infine la bava di lumaca è ottima pure per combattere le smagliature, aggiungendola come prodotto per realizzare massaggi e trattamenti.

Quali sono i benefici della bava di lumaca per il viso?

Ma quali sono i benefici della bava di lumaca per il viso? Prima di tutto svolge un’azione idratante grazie ai mucopolisaccaridi contenuti in questa sostanza, inoltre è curativa grazie allantoina, al collagene e alle vitamine, attivi che stimolano la rigenerazione dei tessuti.

La bava di lumaca svolge anche un’azione lenitiva: l’allantoina, le proteine e i mucopolisaccaridi infatti aiutano e ridurre gli arrossamenti. I peptidi e l’acido glicolico che si trovano in questa sostanza sono ottimi per ridurre l’accumulo di impurità e aiutano a eliminarle.

Inoltre l’acido glicolico che si trova nel prodotto è un potente esfoliante naturale che realizza un peeling delicato sulla pelle, riducendo le macchie cutanee e prevenendo la formazione di smagliature sul corpo.

Fra i benefici c’è anche l’azione rigenerante, per riparare e levigare i tessuti, eliminando le rughe, e quella nutriente. La bava di lumaca infatti dona elasticità alla pelle, rendendo meno visibili i difetti. Protegge dall’invecchiamento precoce la pelle, creando uno scudo contro la secchezza e i raggi ultravioletti, in più ha un’azione antibatterica: aiuta a neutralizzare i batteri che provocano l’acne.

Chiaramente, se avete delle curiosità o dubbi o anche solo se desiderate ulteriori consigli, non esitate a chiamarci o a contattarci su whatsapp. Inoltre, vi consigliamo anche di seguirci anche sui social: siamo su Instagram, su Facebook e anche su TikTok. Vi aspettiamo e, come sempre, non vediamo l’ora di prenderci cura di voi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *